Nel 2019, lo spettacolo Vidas Secas è stato scelto per fare parte della programmazione del Teatro Caixa Cultural di Recife (Pernambuco) con 8 sessioni.
Nel 2019, realizzerà la circolazione dello spettacolo Vidas Secas in Mato Grosso e Mato Grosso do Sul con il patrocinio della PETROBRAS (bando BR distribuidora de cultura)
Nel 2018, farà parte della stagione teatrale de CENTRO CULTURAL BANCO DO BRASIL CCBB di Brasilia com 16 presentazioni dello spettacolo VIGIAR E PUNIR (bando per il patrocinio e l'occupazione del Banco do Brasil 2017).
Nel 2017, vince il Bando Stagione Teatrale della CAIXA FEDERAL, e integra la stagione teatrale della Caixa Cultural di Rio de Janeiro com 12 rappresentazioni dello spettacolo Vidas Secas.
Nel 2017, tounée europea con gli spettacoli Tiringuito, Luisa e a Morte e Vidas Secas (Italia, Slovenia, Francia e Svizzera).
Nel 2017, circolazione in 15 città dello Stato di San Paolo con lo spettacolo Vidas Secas grazie al Premio ProAc de circulação teatral no estado de SP.
Nel 2016, nel secondo sementre la compagnia parte per una tournée in 6 stati del Brasile grazie al finanziamento del Premio FUNARTE para artistas e produtores negros, rappresentado lo spettacolo Vidas Secas in 12 città negli stati di San Paolo, Bahia, Minas Gerais, Alagoas, Espirito Santo e Sergipe.
Nel 2016, la compagnia vince il Bando Cena Aberta da Funarte com il progetto “Ocupação Caravan Maschera –ANO V” e occupa per 15 giorni la Sala-Teatro Carlos Miranda FUNARTE di San Paolo con tre spettacoli del proprio repertorio di 5 anni di ricerca artistica per un totale di 10 presentazioni.
Nel 2016, la compagnia è tra le vincitrici del Premio ProAc de Artes integradas per la realizzazione del progetto e la produzione dello spettacolo “Vigiar e Punir” basato nell'opera del filosofo francese Michael Foucault.
Nel 2015, grazie al Premio ProAc de Artes Integradas, realizza il Progetto Orun-aiye nelle zone rurali e periferiche di Atibaia e nei Quilombos do Vale do Ribeira, il quale include la circolazione di spettacoli che utilizzano un linguaggio ibrido delle arti e la realizzazione di varie attività formative nell'ambito delle arti sceniche, arti platstiche, fotografia e video.
Nel 2014, riceve da parte del Governo di San Paolo due premi per la diffusione e la preservazione della cultura dei Mamulengos, tradizionali burattini a guanto brasiliani (ProAc de Culturas populares), e per la produzione e circolazione dello spettacolo “O Mamulengo dos três vinténs” che realizza un dialogo tra il teatro di figura e l' “Opera da tre soldi” di B.Brecht. (ProAc de Produção teatral para municípios de até 500mil hab.).
Nel 2013 realizza in Italia il progetto Babele Burattini, che approfondisce gli studi del tradizionale teatro di burattini italiani per rivisitarlo come strumento di integrazione e mediazione interculturale, grazie al finanziamento della EACEA- Youth in Action. Lo stesso progetto riceve anche il Premio Edital de Intercâmbio Cultural do Ministério da Cultura del Brasile che ha finanziato i costi di viaggio e permanenza della compagnia in Europa.
Nel 2012, è tra i vincitori del Bando FUNARTE DE ARTES NA RUA, per la produzione e circolazione dello spettacolo “O Cordel Clownesco do Romeo e da Julieta” che indaga la maschera del clown in relazione all'opera di Shakespeare.
Nel 2011, la compagnia si aggiudica il Premio Primeiras Obras de Teatro do Estado de São Paulo – ProAc-SP attraverso cui realizza corsi e workshops di teatro di Commedia dell'Arte e produce lo spettacolo "Um sonho de verão", basato nell'opera di Shakespeare utilizzando maschere e figure.