Il teatro comico e le maschere della Commedia dell'Arte
Attraverso l'uso delle maschere proprie dei personaggi della Commedia dell'Arte confezionate dalla Compagnia CaravanMaschera in cuoio, i partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare, conoscere o approfondire i meccanismi comici propri della Commedia all'Italiana, affrontando un linguaggio di fondamentale importanza per la formazione dell'attore. Saranno esplorate le posture e caratteristiche principali degli archetipi, le dinamiche del canovaccio e i lazzi caratteristici di modo da offrire ai partecipanti un panorama dei meccanismi del gioco fisico-comico tipico di questa forma di teatro.
Teatro visuale e di figura
Il corso si configura come un primo approccio ai concetti basici di teatro di figura e visuale. Attraverso l'uso di differenti tipi di figure da tavolo, utilizzando la tecnica della manipolazione diretta, i partecipanti saranno condotti attraverso concetti e riflessioni sul teatro di figura e visuale. Durante gli incontri saranno discussi e elaborati concetti e tecniche di costruzione di marionette indagandone il potenziale comunicativo insito nelle caratteristiche plastiche della forma animata.
Creazione e confezione di burattini con tecnica semplificata e tecniche di manipolazione
Tramite una tecnica semplificata che consente in poche ore di ottenere ottimi risultati, verrà insegnato ai partecipanti come costruire un proprio personale burattino. Si desidera guidare i partecipanti nella creazione e animazione di un personaggio di propria invenzione, stimolando la fantasia e la creatività personale di ognuno.
Creazione e confezione di maschere
Il laboratorio è finalizzato alla confezione di una maschera per partecipante realizzata con una tecnica mista semplificata elaborata dalla Compagnia. Ai partecipanti saranno offerte immagini e modelli di maschera da prendere come riferimento. Alla conclusione del laboratorio i partecipanti avranno appreso una tecnica di confezione che potranno ripetere autonomamente.